A) Nel processo di cognizione ordinario.
La “piramide” dei poteri del convenuto:
– mancata costituzione:
– costituzione senza difese o con adesione , a parziale o totale, a domande attore;
– costituzione con contestazione: concetto di contestazione, forme – tempo – modalità di contestazione;
– le eccezioni del convenuto: rilevabilità o meno ex officio;
– la domanda riconvenzionale;
Le attività difensive del convenuto e l’udienza di trattazione
Le eccezioni nel giudizio di appello e di cassazione
B) Nel processo di esecuzione.
L’opposizione all’esecuzione
C) Nei processi sommari e cautelari.
Relatore: Prof. Avv. Stefano RECCHIONI
Ordinario di Diritto processuale civile
Università di Cassino e del Lazio Meridionale